Completamento Viabilità Porto Canale Cagliari Impresa Pellegrini 2

Completamento viabilità porto canale Cagliari

Impresa Pellegrini

Completamento viabilità porto canale Cagliari

Dati Progetto:

Commitente:
Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna
Importo:
€ 914.668,17
Periodo:
2019 – 2020
Categoria:
OG3
Infrastrutturazione delle aree G2E del Porto Canale di Cagliari destinate al distretto industriale ed alla zona franca. Completamento della viabilità interna 3° Lotto. Sistema di raccordo con la S.S. 195

Tutti i settori d'intervento

Demolizione Cantina E Costruzione Edificio Industriale Impresa Pellegrini 1

Edificio Commerciale

Impresa Pellegrini

Edificio Commerciale

Dati Progetto:

Commitente:
IMMUR S.p.a.
Importo:
€ 3.390.000,00
Periodo:
2020 – 2023
Categoria:
OG1 – OG11
Demolizione struttura esistente “ex cantina Dolianova” e costruzione di un edificio ad uso commerciale.

Tutti i settori d'intervento

Capannoni Industriali Impresa Pellegrini 3

Realizzazione di capannoni industriali

Impresa Pellegrini

Realizzazione di capannoni industriali

Dati Progetto:

Commitente:
Remosa
Importo:
€ 11.271.000,00
Periodo:
2021 – 2022
Categoria:
OG1 – OG11

Realizzazione di capannoni industriali.

Tutti i settori d'intervento

Burger King Sestu Impresa Pellegrini 3

Primo Burger King Pavillon in Italia

Impresa Pellegrini

Primo Burger King Pavillon in Italia

Dati Progetto:

Commitente:
Burger King Sestu
Importo:
€ 1.250.000,00
Periodo:
2022
Categoria:
OG1 – OG11
Realizzazione di un capannone industriale a uso commerciale – Sestu.

Tutti i settori d'intervento

Reti Gas Impresa Pellegrini

Ampliamento e sostituzione Reti Gas

Impresa Pellegrini

Ampliamento e sostituzione Reti Gas

Dati Progetto:

Commitente:
MEDEA Spa
Importo:
24.095.044,88 €
Periodo:
2022 – 2025
Categoria:

Lavori di estensione, potenziamento e sostituzione reti, costruzione e manutenzione impianti di derivazione gas all’utenza e pronto intervento. Attività complementari alla costruzione e manutenzione reti e I.D.U., digitalizzazione rete, lavori di piccola manutenzione edile ed impiantistica.

Il lavoro è suddiviso in 3 lotti:  Lotto 1 – Territorio di Cagliari  /  Lotto 2 – Territorio di Oristano  /  Lotto 3 – Territorio di Sassari 

Tutti i settori d'intervento

pel00003

Interventi in sponda destra dei Rio Mannu e Cixerri (Comune di Assemini)

Impresa Pellegrini

Interventi in sponda destra dei Rio Mannu e Cixerri (Comune di Assemini)

Dati Progetto:

Commitente:
Importo:
Periodo:
Categoria:

Interventi per il riassetto idraulico a difesa dei comuni alluvionati ricadenti nei bacini di sponda destra del Rio Mannu e Rio Cixerri.

L’intervento di inserisce nell’ambito di quelli progettati dal C.B.S.M. aventi come obiettivo la salvaguardia del centro abitato di Uta dalle esondazioni della rete di drenaggio extraurbana dai tratti terminali dei fiumi Fluminimannu e Cixerri, che hanno già provocato gravi danni in passato.

Anche l’intervento in oggetto, progettato con tutti quei possibili accorgimenti tecnici che consentono di ridurre al minimo l’impatto con l’ambiente circostante salvaguardando la funzionalità delle opere nel loro complesso, consisteva nella demolizione del rivestimento del canale attualmente esistente, nell’allargamento della sezione idraulica e nel rivestimento della nuova sezione dei canali, al fine di limitare la crescita della vegetazione sul fondo per facilitare le operazioni di manutenzione ordinaria.

Tutti i settori d'intervento

default

Impianto di depurazione nel Comune di Palau (OT)

Impresa Pellegrini

Impianto di depurazione nel Comune di Palau (OT)

Dati Progetto:

Commitente:
Abbanoa S.p.A
Importo:
6.109.944,84 €
Periodo:
Categoria:
L’intervento ha riguardato la realizzazione di tratti fognari a gravità e in pressione, la costruzione di due nuove stazioni di sollevamento fognario e di tutte le sezioni di trattamento necessarie al potenziamento (raddoppio) dell’attuale impianto di depurazione comunale di Palau, al fine di ottenere una completa depurazione delle acque di scarico, compatibilmente con i requisiti richiesti dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152. e dal decreto del Ministero dell’Ambiente del 12/06/2003 n°185.
Lavori di realizzazione dello svincolo di Ezzouhour a Tunisi

Tutti i settori d'intervento

Autoroute 05

TUNISIE AUTOROUTES – TUNISIA

Impresa Pellegrini

TUNISIE AUTOROUTES – TUNISIA

Dati Progetto:

Commitente:
Importo:
€ 31.739.130,43
Periodo:
2014 – 2021
Categoria:
OG3
Realizzazione di un tratto da 21km di autostrada da Kettana a Mareth.

Tutti i settori d'intervento

Ezzohour 02

REPUBLIQUE TUNISIENNE – TUNISIA

Impresa Pellegrini

REPUBLIQUE TUNISIENNE – TUNISIA

Dati Progetto:

Commitente:
Ministere De L’Equipement de l’Habitat et de l’Amenagement du Territoire
Importo:
€ 9.669.133,30
Periodo:
2015 – 2022
Categoria:
OG3
Lavori di realizzazione dello svincolo di Ezzouhour a Tunisi

Tutti i settori d'intervento

pel00005-1920

Intersezione stradale de “Is Pontis Paris” nei comuni di Cagliari, Quartu S.E., Quartucciu, Selargius e Monserrato

Impresa Pellegrini

Intersezione stradale de “Is Pontis Paris” nei comuni di Cagliari, Quartu S.E., Quartucciu, Selargius e Monserrato

Dati Progetto:

Commitente:
Importo:
€ 9.796.269,83
Periodo:
2001 – 2005
Categoria:
OG3

Il nodo de “Is Pontis Paris” rappresenta nella realtà viaria dell’area vasta di Cagliari, un nodo fondamentale per i flussi intercomunali all’interno della S.S. 554.

Lo svincolo è stato concepito separando i flussi veicolari nella direzione Cagliari-Quartu Sant’Elena e Cagliari – Quartucciu su viadotti, realizzando una rotatoria generalizzata a raso che serve di tutte le altre manovre, in cui convogliano in modo diretto o indiretto tutti gli assi previsti.

Le opere d’arte dello svincolo sono state progettate con una soluzione architettonica piacevole alla vista e di buon inserimento ambientale attraverso la realizzazione di impalcati continui a piastra di spessori molto contenuti in rapporto alle luci e pile compatte prive di pulvino.

I ponti sono stati realizzati campata per campata partendo dalla spalla con appoggio fisso ed arrestando di volta in volta il getto in corrispondenza del giunto costruttivo posto a 6.00 m dall’asse di ciascuna pila.

Le fondazioni sono su pali battuti fino alla profondità di 10-15 m.

Tutti i settori d'intervento

Pel00007

Realizzazione del ponte “Emanuela Loi” – Svincolo s.s. 554 Comune di Monserrato (CA)

Impresa Pellegrini

Realizzazione del ponte “Emanuela Loi” – Svincolo s.s. 554 Comune di Monserrato (CA)

Dati Progetto:

Commitente:
Importo:
Periodo:
Categoria:
OG3

Il progetto consisteva nella realizzazione di uno svincolo a quadrifoglio sulla viabilità principale della S.S. 554 per il Policlinico Universitario di collegamento con tutta l’area metropolitana di Cagliari.

La scelta della tipologia a stralli per il ponte è stata imposta da problematiche tecniche determinate dalle condizioni al contorno: la necessità di scavalcare la S.S. 554 senza appoggi intermedi e di superare il sottopasso ferroviario per una luce netta di 82,50m e un franco libero di 5,50 m sotto l’impal

cato.Il cavalcavia è interamente in cemento armato, ordinario per antenna e spalle e precompresso per impalcato e blocchi d’ammarro. L’antenna, con la sua particolare forma ad “Y” visibile su tutti i lati, ha un’altezza di 59 m è stata realizzata mediante casseri rampanti in 12 conci.

er la realizzazione del ponte sono state coinvolte ditte specializzate nel settore che ormai da tempo collaborano con l’Impresa Pellegrini.

Tutti i settori d'intervento

AF1QipNlQ0 DJopGLE8LIEPMzNaeSOeIDVVb5RkKtPIT=s1536

Raddoppio ferroviario DECIMOMANNU – SAN GAVINO

Impresa Pellegrini

Raddoppio ferroviario DECIMOMANNU – SAN GAVINO

Dati Progetto:

Commitente:
ITALFERR SPA – Ferrovie dello Stato – ITALIA
Importo:
€ 41.700.000,00 €
Periodo:
2005 – 2011
Categoria:
OG3
Appalto integrato raddoppio linea ferroviaria Cagliari – Golfo Aranci, tratta Decimomannu-San Gavino.

L’intervento consisteva nella realizzazione di un tratto di raddoppio della linea Cagliari – golfo degli Aranci tra la stazione di Decimomannu e S. Gavino Monreale.

La tratta si estende per 40 km circa, all’interno dei quali sono state realizzate molte opere di notevole importanza, così da rendere la tratta interessata moderna e funzionale e nel completo rispetto delle norme di ingegneria attuali. Sono stati adoperati i marciapiedi nelle fermate, adottati tutti gli accorgimenti per i disabili, realizzati nuovi impianti di segnalamento ed un sistema di controllo centralizzato.
La permeabilità pedonale della linea è stata assicurata mediante la realizzazione di sottopassi sia in ambito di stazione che al di fuori di essa.

Sono state realizzate nuove e moderne fermate, ristrutturate e ammodernate alcune stazioni (compreso il rifacimento degli impianti tecnologici) e ne sono state costruite di nuove in quanto la tratta, in alcuni punti, ha modificato il percorso. Ovviamente l’opera comprende lo spostamento delle interferenze, la realizzazione di nuovi parcheggi a livello e di nuovi marciapiedi con moderne strutture pensili.

Tutti i settori d'intervento

pel00003_edit

Costruzione in project financing di due parcheggi multipiano interrati – Comune di Cagliari

Impresa Pellegrini

Costruzione in project financing di due parcheggi multipiano interrati – Comune di Cagliari

Dati Progetto:

Commitente:
COMUNE DI CAGLIARI
Importo:
€ 12.369.142,73
Periodo:
2000 – 2003
Categoria:
OG3

L’intervento è costituito dalla realizzazione di due nuovi parcheggi siti in due zone nevralgiche della città di Cagliari ad alta concentrazione di traffico e scarsa presenza di parcheggi di superficie.

Si tratta del primo intervento di project financing realizzato in Sardegna, che prevedeva la concessione di costruzione e gestione dei parcheggi per un periodo di 85 anni.

I due parcheggi hanno una capacità di circa 600 posti auto cadauno distribuiti su quattro livelli.

Le strutture sono state realizzate con elementi prefabbricati in c.a., con finiture in opera. La presenza di altre costruzioni nelle zone circostanti e la natura dei terreni hanno richiesto l’adozione di particolari tecniche di ingegneria, come ad esempio i pali trivellati per la realizzazione delle fondazioni e dei muri di contenimento.

Tutti i settori d'intervento

SS 389 Impresa Pellegrini 5

Collegamento S.S. 389 – Tratto Alà dei Sardi (BIVIO PADRU)

Impresa Pellegrini

Collegamento S.S. 389 – Tratto Alà dei Sardi (BIVIO PADRU)

Dati Progetto:

Commitente:
Provincia di Sassari
Importo:
10.109.954,17
Periodo:
2016 – 2022
Categoria:
OG3
Collegamento alla Abbasanta – Buddusò – Olbia della S.S. 389 Tratto Alà dei Sardi – Bivio Padru. I lavori prevedono la realizzazione di un tratto stradale (1° stralcio funzionale) del più ampio progetto da realizzarsi in continuità con i lavori già eseguiti del “Terzo Lotto” della medesima opera, a partire dalla periferia dell’abitato di Alà dei Sardi, sino alla realizzazione del grande svincolo a livelli sfalsati per poi concludersi alla progressiva chilometrica 2+400, (del tracciato in progetto), parte della strada in progetto di sviluppo complessivo pari a 6+150 m.
Lo stralcio in questione si sviluppa interamente in variante lato sud rispetto alla S.S. 389 e prevede una unica intersezione a livelli sfalsati che consente il raccordo alla stessa statale ed alla S.P. 95 che collega gli abitati di Torpé e Posada all’infrastruttura in progetto.

Tutti i settori d'intervento

Logo Pellegrini 600x315 Anteprima

Parco Eolico di Tolve e Vaglio (PZ)

Impresa Pellegrini

Parco Eolico di Tolve e Vaglio (PZ)

Dati Progetto:

Commitente:
Importo:
Periodo:
Categoria:
La realizzazione dell’opera nel suo complesso ha compreso i lavori di: rilievi topografici, scavi, rinterri e formazione di rilevati per costruzione delle piste di accesso alle piazzole degli aerogeneratori, costruzione delle piazzole di servizio, opere di fondazione speciali, opere di fondazione in c.a., costruzione della viabilità del parco eolico, f.po. di cavi di alimentazione, sottostazione elettrica.
Lavori di realizzazione del “Campus della scienza, della tecnica e dell’ambiente”, sito nel Comune di Selargius, tramite costruzione di edifici in cemento armato e di un planetario.
Il progetto prevedeva la realizzazione anche di un edificio CED e di una cupola in acciaio e vetro per il completamento dell’osservatorio.
Completano l’opera le urbanizzazioni e la sistemazione delle aree verdi.

Tutti i settori d'intervento

Logo Pellegrini 600x315 Anteprima

Stazione Elettrica AT 380/150 kV di Garaguso (MT)

Impresa Pellegrini

Stazione Elettrica AT 380/150 kV di Garaguso (MT)

Dati Progetto:

Commitente:
Importo:
Periodo:
Categoria:
I lavori riguardano la costruzione della nuova Stazione Elettrica di trasformazione 380/150 kV di Garaguso (MT), composta da una sezione a 150kV in doppia sbarra con isolamento in aria, da una sezione 380kV in doppia sbarra con isolamento in aria, da 3 ATR 380/150kV da 250 MVA.
Nell’intervento sono compresi la costruzione di un edificio comando, un edificio servizi ausiliari, un magazzino e cabina consegna MT, la realizzazione dei nuovi SA e SG e dei nuovi punti di consegna MT, la sistemazione di strade, accessi, piazzali e recinzioni.

Per lo stesso committente, abbiamo realizzato numerosi altri interventi sia all’interno che all’esterno dell’isola, essendo in essere una partnership consolidata.
Di seguito solo alcuni esempi:

– Stazione Elettrica 380/150 kV di Benevento 3 – Importo lavori 10.900.000 Euro – Periodo 2015/2018;
– Realizzazione Stazione Elettrica 380/220 kV di Udine Sud – Importo lavori 6.500.000 Euro – Periodo 2013/2015;
– Stazione elettrica AT di Aliano – Importo Lavori 14.820.820 Euro – Periodo 2011/2012

I lavori riguardano la costruzione della nuova Stazione Elettrica di trasformazione 380/150 kV di Garaguso (MT), composta da una sezione a 150kV in doppia sbarra con isolamento in aria, da una sezione 380kV in doppia sbarra con isolamento in aria, da 3 ATR 380/150kV da 250 MVA.
Nell’intervento sono compresi la costruzione di un edificio comando, un edificio servizi ausiliari, un magazzino e cabina consegna MT, la realizzazione dei nuovi SA e SG e dei nuovi punti di consegna MT, la sistemazione di strade, accessi, piazzali e recinzioni.

Per lo stesso committente, abbiamo realizzato numerosi altri interventi sia all’interno che all’esterno dell’isola, essendo in essere una partnership consolidata.
Di seguito solo alcuni esempi:

– Stazione Elettrica 380/150 kV di Benevento 3 – Importo lavori 10.900.000 Euro – Periodo 2015/2018;
– Realizzazione Stazione Elettrica 380/220 kV di Udine Sud – Importo lavori 6.500.000 Euro – Periodo 2013/2015;
– Stazione elettrica AT di Aliano – Importo Lavori 14.820.820 Euro – Periodo 2011/2012

Tutti i settori d'intervento

DSF0056

Stazioni elettriche di conversione di Fiume Santo e Latina

Impresa Pellegrini

Stazioni elettriche di conversione di Fiume Santo e Latina

Dati Progetto:

Commitente:
Importo:
Periodo:
Categoria:
Realizzazione delle opere civili delle stazioni elettriche di conversione di Fiume Santo e Latina nell’ambito dei lavori HVDC SAPEI di collegamento della Sardegna col resto d’Italia. La stazione di conversione di Fiume Santo è stata connessa alla rete di trasmissione in alta tensione della Sardegna tramite due nuove linee in cavo a 380Kv in corrente alternata collegate alla stazione della rete di trasmissione nazionale.
Essendo un’area a soli 4mt slm è stato indispensabile in fondazione eseguire una serie di pali trivellati in modo tale da consolidare l’intera struttura al terreno.
L’area degli edifici è di 48.300 mq. Tutti gli edifici sono composti da travi e pannelli prefabbricati in c.a. con luci fino a 40mt e travi in struttura mista con acciaio e cemento di 38,5 mt. La trave è costituita da un traliccio d’acciaio saldato, tridimensionale ed autoportante diviso in due o tre conci. I conci sono uniti e saldati in opera con procedimento quantificato e verranno posizionati poi sui pilastri.
La particolarità di quest’opera sono le tamponature esterne eseguite su alcuni edifici con pannelli in acciaio inox e su altri edifici con pannelli in zinco-titanio pre-patinato.

Tutti i settori d'intervento

Corte Del Sole Impresa Pellegrini 2

Realizzazione Centro Commerciale “La Corte Del Sole” Sestu (CA)

Impresa Pellegrini

Realizzazione Centro Commerciale “La Corte Del Sole” Sestu (CA)

Dati Progetto:

Commitente:
Gruppo Policentro S.p.a.
Importo:
€ 26.300.000,00
Periodo:
2004 – 2007
Categoria:
OG1 – OG11
Lavori di costruzione del Centro commerciale “la Corte del Sole” (Sardinia Outlet Village) consistente in realizzazione di opere di cemento armato e finitura di corpi separati da adibire ad outlet e centro commerciale. Compreso la realizzazione del Cinema.

Tutti i settori d'intervento

mediateca_panoramica

Realizzazione MEM Mediateca del Mediterraneo

Impresa Pellegrini

Realizzazione MEM Mediateca del Mediterraneo

Dati Progetto:

Commitente:
Comune di Cagliari
Importo:
€ 10.464.786,00
Periodo:
2007 – 2011
Categoria:
OG1 – OG11
L’intervento consisteva nella riqualificazione di un edificio adibito in passato a mercato civico, al fine di realizzare un nuovo importante centro culturale denominato “Mediateca del Mediterraneo”.
L’area di intervento prevedeva anche la sistemazione di spazi esterni rispetto al perimetro del lotto edificatorio, coinvolgendo, oltre alla nuova corte ricavata all’interno dell’edificio dell’ex mercato, anche due piazze frontali ai due prospetti di testata e tutte le aree esterne intorno al fabbricato per un’area di intervento complessiva di 10.000 mq circa.
Nella ristrutturazione dell’edificio è stata posta molta attenzione nella salvaguardia dell’immagine complessiva esterna, pur modificando radicalmente l’interno. Si è fatto uso di prodotti naturali affiancati da materiali quali vetro e acciaio; in particolare la corte interna è stata coperta da un’importante struttura, di particolare effetto visivo, in vetro e alluminio.

Tutti i settori d'intervento