Progetto C.A.S.E. L’Aquila – Abruzzo

Impresa Pellegrini

Progetto C.A.S.E. L’Aquila – Abruzzo

Dati Progetto:

Commitente:
Provincia dell’Aquila
Importo:
€ 25.787.000,00
Periodo:
luglio 2009 – gennaio 2010
Categoria:
OG1 – OG11
La ricerca della sintonia e dell’equilibrio con i luoghi di insediamento, insieme all’esigenza di trasmettere tranquillità ai nuovi abitanti, di rievocare l’atmosfera di “casa”, oltre ovviamente alla rapidità di edificazione, sono i principali aspetti che hanno guidato le scelte progettuali.
La scelta obbligata dell’edilizia industrializzata è stata trasformata da elemento debole del processo di progettazione in punto di forza, tanto da condurre alla realizzazione, per la prima volta nell’ultimo ventennio, di un edificio residenziale prefabbricato in calcestruzzo armato a grandi pannelli che non si identifica con gli aggettivi dispregiativi tipici di queste tipologie edilizie: grigio, squadrato, ripetitivo, decontestualizzato.
“Abbiamo ritenuto fondamentale trasmettere ai nuovi insediati il senso di sicurezza e di riparo della struttura antisismica, insieme alla sensazione di abitare in un ambiente accogliente, in cui ogni casa abbia elementi che la rendano unica e individuale” racconta l’Ing. De Pascale dell’Impresa Pellegrini.
Gli edifici sono stati realizzati in calcestruzzo armato prefabbricato con sovrastrutture in legno e copertura ventilata, anch’essa prevalentemente in legno.
Sono stati presi in considerazione sia gli aspetti legati al Life Cycle Assessment dei materiali proposti, dalla loro produzione alla messa in opera, all’impiego di materiali di provenienza prevalentemente locale, all’inquinamento ambientale e indoor, allo smaltimento ed al riuso dei materiali stessi a fine vita. Le scelte tecnologiche, architettoniche, strutturali ed impiantistiche perseguono gli obiettivi di riduzione dell’emissione di CO2 nell’ambiente, di sfruttamento di fonti rinnovabili ed ecologiche, nell’ottica più generale del massimo livello di benessere per l’utente finale, di tutela dell’ambiente e delle risorse naturali.
I tempi di realizzazione dell’opera sono stati molto sfidanti, come tutta l’intervento: 80 giorni per ciascun edificio (26 appartamenti), 6 mesi per l’intero lotto di 11 edifici.

Tutti i settori d'intervento

Comments are closed.